
Arte, cultura e tradizioni
il Giudice di Cagliari Guglielmo di Massa cercò di conquistare l'intera Sardegna ai danni dei giudicati vicini, ma venne sconfitto dai Visconti di Pisa. In un documento da lui redatto viene menzionata la testimone Comita de Solanas, primo accenno scritto al paese.

Cuore pulsante dell'attività culturale di Sinnai, ma anche di Solanas, il tetro civico venne inaugurato nel 2004 e ancora oggi rappresenta uno scrigno della città.

Tra le succulente proposte culinarie che Solanas, frazione amministrativa di Sinnai, ha da offrire, gli spaghetti alla bottarga sono una primizia senza eguali, soprattutto perché ancora oggi preparati secondo la ricetta del tempo.

Partendo da Solanas e passeggiando lungo la costa si arriva a Villasimius, dove ancora oggi è conservato uno dei monumenti di maggior interesse della Sardegna. È la Fortezza Vecchia, una struttura fortificata risalente al XIV secolo.

Ancora oggi in Sardegna è possibile imbattersi nei Barracelli, uno tra i corpi di 'polizia' più antichi d'Europa, nato come corpo 'privato' nel XVII secolo al fine di tutelare i bisogni di allevatori e agricoltori.

Nato a Sinnai, il cardinale Luigi Amat è ricordato per la sua visione liberale e moderna dell'amministrazione statale.

Tra le bellezze da visitare nel territorio comunale di Sinnai (di cui Solanas fa parte), il museo civico è una tappa obbligatoria per la conoscenza della storia culturale e artistica della costa Sud-Est della Sardegna.

Abbandonando la terraferma e immergendosi nelle profonde acque del mare di Sardegna è possibile avvistare il relitto Egle, piroscafo di 70 mt del 1893 affondato durante la seconda guerra mondiale.

Con riferimento alla storia medioevale, alle bellezze naturali e alle ville di tale epoca presenti sul territorio, lo stemma di Sinnai, concesso da un decreto del Presidente della Repubblica, si mostra particolarmente rappresentativo e ricco di simbologie.

Con l'obbiettivo di valorizzare il territorio e promuoverne la sua cultura, nasce il museo archeologico di Sinnai. Reperti di notevole rilievo e valore, di epoche e culture diverse, rendono la visita al museo interessante e appassionante, appagando le aspettative di turisti, studiosi e appassionati della Storia Antica.
